NOVITÀ SULL’UTILIZZO DEI 600 EURO DEL WELFARE AZIENDALE
Limitatamente al periodo di imposta 2022, l’articolo 12 del decreto Aiuti-bis è intervenuto per fissare un nuovo limite massimo di esenzione e per ampliare le tipologie di fringe benefit concesse al lavoratore, ovvero: sono incluse tra i fringe benefit concessi ai lavoratori anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per […]
AUTO CONCESSE A USO PROMISCUO AI DIPENDENTI PIÙ CONVENIENTE PER L’ANZIENDA
L’elevata tassazione delle auto aziendali è alla base della diffusione delle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti e dei rimborsi chilometrici. In primo luogo, la deducibilità dei componenti negativi relativi alle auto date in uso promiscuo ai dipendenti (cioè per uso sia aziendale che personale) sale dal 20% al 70% e non operano i […]
REQUISITI PER AGEVOLAZIONE RIENTRO DEI CERVELLI IN ITALIA
Sarà necessario verificare il requisito oggettivo che riguarda la residenza del contribuente. Tutti coloro che risultano iscritti all’Anagrafe italiana per almeno 183 giorni l’anno dovranno presentare dichiarazione dei redditi in Italia. Il nostro Paese applica il “principio della tassazione mondiale” per cui i contribuenti hanno l’obbligo di dichiarare al Fisco tutti i redditi percepiti all’estero. […]
NUOVI SPUNTI PER UTILIZZARE LO SPID IN ITALIA ED EUROPA
Giunta a maturazione anche in Italia, l’identità digitale certificata prova a far rotta verso il wallet europeo. Verso un portafoglio transnazionale in cu i integrare credenziali, certificazioni, documenti, pass, metodi di pagamento, titoli di viaggio e altri attributi. Il sistema pubblico di identità digitale (Spid) è già nelle mani del 63% degli italiani maggiorenni: a […]
Pensioni avvocati: si passa al contributivo entro il 2024
La Cassa forense ha deliberato ieri la modifica delle modalità di calcolo delle pensioni degli avvocati con il passaggio al sistema contributivo, a partire dal 2024. Aumentano le aliquote del contributo soggettivo, diminuiscono i minimi dovuti. Ci sono ovviamente eccezioni, correttivi e procedure di passaggio graduali per garantire la sostenibilità a lungo termine e favorire […]
I NUOVI TEMI DEL GOVERNO SU SUPERBONUS, FLAT TAX E LEGGE DI BILANCIO
In tema di fisco, il Governo sembra voler incidere nettamente sulla leva della progressività, dopo le indiscrezioni sulle modifiche al Supe rbonus ridotto al 90% e riaperto alle uni-familiari prime case solo sotto una certa soglia di reddito, i temi ora in discussione sono le detrazioni fiscali. In discussione la riduzione di una serie di […]