Assegno di inclusione, primi mesi con vecchio Isee

Con l’approvazione, avvenuta ieri in Conferenza unificata, di due decreti del ministero del Lavoro, si definisce il quadro regolamentare per la partenza, dal 1° gennaio 2024, dell’assegno di inclusione (Adi) dopo l’avvio del 1° settembre scorso del supporto per la formazione e il lavoro (Sfl) a favore degli ex-percettori occupabili di reddito di cittadinanza. Il primo […]

FINALMENTE IL DOMICILIO DIGITALE PER PRIVATI, PROFESSIONISTI, IMPRESE ED ENTI

E’ possibile indicare una Pec come tuo Domicilio digitale riceverai tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale direttamente nella tua casella di posta. Questo consente a privati, imprese, professionisti ed enti di : Tempestiva ricezione – L’ente che invierà comunicazioni tramite Domicilio digitale potrà avvalersi della conferma immediata di ricezione da parte del […]

MUTUI PRIMA CASA: SINO AL 30 SETTEMBRE LE DOMANDE PER IL FONDO DI GARANZIA

La garanzia statale dell’80% della quota capitale del mutuo per l’acquisto della prima casa, riservata alle categorie prioritarie, è prorogata fino al 30 settembre 2023. Questo è quanto previsto dall’articolo 4 sexies, aggiunto al DL Omnibus n.51/2023 con uno degli emendamenti approvati dalla Camera. Il termine per la presentazione delle domande era già stato spostato […]

CARTA SOLIDALE: PROROGATA LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER I COMUNI

Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, titolare della misura, INPS, ANCI e Poste Italiane, hanno concordato la necessità di una nuova elaborazione della graduatoria, successivamente al consolidamento delle liste per la richiesta della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno da […]

Dichiarazione Imu 2023: le scadenze per la presentazione

Il Bilancio 2023 ha introdotto diverse novità in merito alla scadenza dl: 16 giugno 2023 per il pagamento dell’acconto IMU 2023; 30 giugno per la presentazione della dichiarazione IMU (per quest’anno 2021 e 2022); Entro il 30 giugno 2023 va presentata la dichiarazione IMU per l’anno 2022. In generale, la dichiarazione IMU: deve essere presentata; […]

GUIDA PER IL CODICE FISCALE PER GLI STRANIERI

Capita spesso agli utenti Rao TFDC, sentire se è possibile rilasciare lo Spid a un cittadino straniero con tessera sanitaria non italiana, se è possibile rilasciare l’identità digitale senza il documento italiano. Ai cittadini stranieri che arrivano in Italia il codice fiscale viene attribuito: dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente […]

INDIVIDUATI NUOVI LIVELLI ISA PER I BENEFICI PREMIALI 2023

L’articolo 9-bis, comma 11 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, prevede un regime premiale riservato ai contribuenti che applicano gli ISA: l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a 50.000 euro annui relativamente all’imposta sul valore aggiunto e per un importo non superiore a 20.000 […]

Possibilità di ripartire in 10 anni i crediti edilizi non ancora utilizzati

I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche (imprese edilizie, banche e altri cessionari) possono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31 marzo. Per farlo basterà utilizzare una nuova funzionalità che è già disponibile dal 2 […]

NUOVE MODALITÀ PER IL FRAZIONAMENTO CATASTALE DI UN LOTTO URBANO

Per lotto urbano si intende una porzione continua di terreno, situata in un medesimo comune, avente la medesima destinazione di Catasto Terreni con censimento di immobili urbani comunque interi o caratterizzati da un nesso di reciproca funzionalità o attinenza. I frazionamenti di fabbricati sono effettuati, in via ordinaria, direttamente al Catasto Fabbricati, mediante presentazione di […]

OBBLIGATORIA LA CERTIFICAZIONE SOA PER LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SUPERIORI A 516.000 EURO

Le imprese vincitrici di gare d’appalto per lavori riguardanti l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico, colonnine di ricarica di veicoli elettrici, devono essere obbligatoriamente in possesso della certificazione SOA, se i suddetti lavori superato la quota di 516.000 euro. La certificazione SOA è, infatti, un’attestazione che abilita le imprese a partecipare a gare di appalto per […]