Aprire una partita IVA – Regime forfettario 2021: cosa cambia

La Legge di Bilancio ha confermato le regole di accesso per le Partite IVA al regime forfettario ma la flat tax potrebbe sparire con la riforma del Fisco. Fino al 16 febbraio – scadenza fissata per la liquidazione IVA – è ancora possibile passare al regime forfettario per coloro che hanno i requisiti di accesso al regime agevolato con […]

APRIRE PARTITA IVA – REGIME FORFETTARIO 2021 – Regime forfettario 2021: i vantaggi per le start up

La normativa del regime forfettario comporta anche importanti vantaggi fiscali per chi avvia una nuova attività. Nel dettaglio si tratta dell’aliquota dell’imposta sostitutiva ridotta al 5% in presenza dei seguenti requisiti: il contribuente non deve aver esercitato, nei tre anni precedenti, attività artistica, professionale o d’impresa, anche in forma associata o familiare; l’attività da intraprendere non costituisce, in nessun modo, […]

APRIRE PARTITA IVA – REGIME FORFETTARIO 2021 – Regime forfettario 2021: le cause di esclusione

Le cause ostative al regime forfettario, dalle quali consegue l’esclusione dal regime di tassazione agevolata al 15%, sono varie. In generale, sono esclusi dal regime forfettario: le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini Iva o di regimi forfettari di determinazione del reddito; i non residenti, ad eccezione di coloro che risiedono in uno degli Stati membri dell’Unione europea […]

APRIRE PARTITA IVA – REGIME FORFETTARIO 2021 – Come si calcola il reddito in regime forfettario e codici ATECO

I contribuenti titolari di una partita IVA nel regime forfetario determinano il reddito da assoggettare a tassazione fiscale e contributi previdenziali applicando la seguente relazione: Reddito fiscale= Fatturato*coefficiente di redditività dove il coefficiente di redditività varia da contribuente a contribuente, a seconda del tipo di attività svolta e del relativo codice ATECO. GRUPPO DI SETTORE […]

Aprire partita IVA – Regime forfettario 2021 – Novità sulla fatturazione elettronica in regime forfettario

I forfettari invece non sono obbligati alla fattura elettronica anche se la Legge di Bilancio 2020 ha introdotto, per le partite IVA che emettono solo fatture elettroniche, un regime premiale, che consiste nella riduzione di un anno il termine di accertamento, che passa così a quattro anni, invece dei cinque previsti nella generalità dei casi. Potrebbe però esserci una novità. […]

Aprire partita IVA – Regime forfettario 2021 – Gli adempimenti: scontrino elettronico obbligatorio

Veniamo agli adempimenti collegati al regime forfettario. Chi vuole usufruire della tassazione agevolata al 15% è obbligato a emettere lo scontrino elettronico. La memorizzazione e l’invio dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate può avvenire: con l’acquisto di un nuovo registratore telematico (si può usufruire del relativo bonus, che arriva a un massimo di 250 euro); adeguando, se tecnicamente […]

Aprire partita IVA – Regime forfettario 2021 – cosa significa?

Il regime forfettario è un particolare regime fiscale per le partite IVA individuali, che consente la fruizione di alcune semplificazioni fiscali e contabili.È stato introdotto dalla legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015), successivamente è stato riformato con la Legge 208/2015 (Legge di Stabilità 2016). Le ultime modifiche sono state introdotte con la Legge di Bilancio 2020.Attualmente […]