Assegno unico universale: chi può chiederlo e quanto spetta da marzo 2022
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo istitutivo dell’Assegno Unico Universale. La nuova misura di sostegno alle famiglie entrerà in vigore a partire dal mese di marzo 2022 e sarà erogata per importi variabili a seconda dell’ISEE e della composizione del nucleo familiare. La misura sostituisce le attuali previsioni di […]
RISCATTO DELLA LAUREA
L’ente di previdenza ha attivato un nuovo simulatore su modello di quello per il calcolo del reddito di cittadinanza. Vediamo come funziona. A cosa serve Il simulatore è attivo sul sito dell’Inps www.inps.it ed è stato pensato soprattutto per i più giovani, per poter calcolare i possibili vantaggi del riscatto del periodo di studi universitari […]
Patente auto
Proroga di rinnovo Arriva un nuovo calendario che proroga fino al 31.03.2022 la validità delle patenti in scadenza o già scadute. Uno slittamento che è fra le conseguenze del rinnovo dello stato d’emergenza per la pandemia Covid-19 fino al termine del 2021. A stabilire la nuova proroga è stata la circolare n. 24231 pubblicata il […]
FINALMENTE ARRIVA IL BONUS TERME
I cittadini residenti in Italia possono beneficiare del bonus terme e ottenere dall’ente termale accreditato lo sconto in fattura, fino ad un importo massimo pari a € 200,00 per persona. Il bonus può arrivare a coprire l’intero prezzo di acquisto dei servizi termali ammessi però, nel caso l’importo dei servizi acquistati fosse superiore a € 200, l’importo eccedente […]
IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI
La fonte principale delle entrate delle casse statali (Erario) e degli enti pubblici sono i tributi: somme di denaro versate dai contribuenti. I tributi sono la categoria generica all’interno della quale si collocano tutte le somme dovute al Fisco: imposte, tasse e contributi. Capita nella quotidianità di usare impropriamente i termini imposte, tasse e contributi […]
IL “CASSETTO FISCALE” OFFERTO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Comodamente da casa propria tutti possono interagire col sistema tributario italiano sia per consultare le proprie informazioni fiscali che per eseguire diverse operazioni. Il servizio telematico creato dall’Agenzia delle Entrate prende il nome di “Fisconline” e vi si accede dall’indirizzo: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/index.jsp, entrando in “area riservata”. A questo proposito è utile ricordare che dal 1.10.2021 i cittadini […]
Detrazione per ristrutturazione e trasferimento mortis causa
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 612/2021, analizza un caso particolare nell’ambito degli interventi di recupero del patrimonio edilizio. La detrazione d’imposta per interventi di recupero del patrimonio edilizio può essere trasmessa agli eredi, a certe condizioni, ma non è suscettibile di ulteriori trasferimenti in caso di vendita o di ulteriore successione del bene. Questo, in estrema sintesi, […]
LAVORO A TEMPO DETERMINATO, I CHIARIMENTI
Con la nota 14.09.2021, n. 1363, l’Inl ha state fornito alcune indicazioni operative e interpretative sulle modifiche alla disciplina delle causali che legittimano la stipula di un contratto a termine superiore ai 12 mesi. La L. 23.07.2021, n. 106, di conversione del decreto Sostegni-bis, con l’art. 41-bis, ha introdotto novità di rilievo in tema di contratto […]
Tributaristi INT: Legge Delega di Riforma fiscale ambiziosa, ma poco evidenziata la centralità del cittadino-contribuente.
Per l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) la Legge Delega di Riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri, è estremamente ambiziosa e complessa ed avrà necessità di una continuità di intenti anche in futuri assetti parlamentari e governativi poiché il periodo di realizzazione previsto andrà ben oltre l’attuale legislatura. Inoltre, pur ricalcando le indicazioni del Parlamento giunte […]
DURC online INAIL: accesso solo con SPID, CIE e CNS
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi online dell’INAIL e INPS è possibile esclusivamente tramite SPID, CIE e CNS Anche INAIL ha pubblicato la circolare (n. 27 del 1° ottobre 2021), con la quale ricorda che dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi Online è previsto esclusivamente tramite SPID, CIE e CNS. In particolare per accedere al servizio DURC Online l’utente […]