ISEE 2023 SEMPRE PIU’ LO STRUMENTO DELLE FAMIGLIE

ISEE sta per Indicatore di Situazione Economica Equivalente ed è uno strumento istituito già nel 1998 per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Si tratta di un valore che viene calcolato dall’INPS sulla base di molti indicatori: reddito, patrimonio, componenti della famiglia, eventuali disabilità, ecc. Viene comunemente indicato come il Reddito Disponibile, che […]

Assegno temporaneo, domanda entro il 30.09.2021 per gli arretrati

Come fruire di tutte le mensilità messe a disposizione, che vanno dal mese di luglio al mese di dicembre 2021. Solo presentando domanda per beneficiare dell’assegno unico temporaneo entro il 30.09.2021 vengono corrisposte anche le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio e fino al mese di dicembre 2021; dal 1.10.2021, infatti, la decorrenza della misura corrisponderà […]

WELFARE AZIENDALE E BORSE DI STUDIO

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 30.04.2021, n. 311, analizza la defiscalizzazione soffermandosi sulle condizioni per l’esenzione. Per costituire un piano di welfare aziendale defiscalizzato è necessario il rispetto di una serie di condizioni. In primo luogo, il piano deve essere rivolto alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti. L’espressione “categorie di dipendenti” va […]

Partita IVA in regime forfettaria: tutto quello che c’è da sapere

La partita IVA forfettaria è la soluzione ideale per i giovani – o per chi – ha appena iniziato, o vuole iniziare, una nuova attività. Si tratta di un regime favorevole e concorrenziale per chi lavora autonomamente. Stai pensando di aprire partita iva e cerchi proprio un regime agevolato? Ecco tutto quello che devi conoscere […]

DECRETO SOSTEGNI BIS: IN LAVORAZIONE LA BOZZA

In questi giorni è in fase di elaborazione il decreto sostegno bis, l’aiuto che andrà a tamponare chi non è stato preso in considerazione dal primis. Tra le novità più rilevanti, che si leggono nella bozza, spicca l’introduzione di un doppio binario per il contributo a fondo perduto a favore dei soggetti già beneficiari delle […]

INCENTIVI PER DONNE E GIOVANI: MISURE A CONFRONTO

Le circolari Inps nn. 32 e 56 dedicate alle principali caratteristiche degli esoneri previsti dalla legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) per l’assunzione e/o trasformazione di giovani under-36 e donne “lavoratrici svantaggiate”. Prendendo atto del fatto che tali incentivi saranno definitivamente operativi soltanto dopo l’autorizzazione da parte della Commissione UE, si propone una sintesi dei […]

TRASFERIMENTO POSIZIONE AD ALTRA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE

L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per un’operazione sempre più frequente. Non è infrequente il caso di un lavoratore, iscritto a una forma pensionistica complementare, che richieda, in modo espresso, di trasferire tutta la propria posizione individuale accumulata, mediante versamento di contributi e TFR, ad altro fondo di previdenza complementare. Come è noto, infatti, la sussistenza di […]

DECRETO SOSTEGNI – PROROGA CIG

L’art. 8 proroga la cassa integrazione Covid-19. In particolare, viene prevista la possibilità, per i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica, di richiedere: • fino a 13 settimane di cassa integrazione ordinaria con causale “emergenza COVID-19”, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° aprile e il […]

IMPOSTA DI BOLLO: OCCHIO AI VALORI PROPOSTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

La fatturazione elettronica è ormai entrata a pieno regime e il Fisco ha automatizzato la procedura per la liquidazione del tributo. L’art. 13, c. 1 D.P.R. 642/1972 prevede l’applicazione dell’imposta di bollo nella misura di 2 euro per ogni fattura recante addebitamenti o accreditamenti, ricevuta e quietanzata, rilasciata dal creditore o da altri per suo conto, […]

RIVALUTAZIONE DI BENI SPESATI, ULTIME NOVITÀ

Con la risposta all’interpello 956-343/2021, la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate interviene a dirimere la questione per gli asset intangibili originariamente iscritti nel conto economico. L’art. 110 D.L. 14.08.2020, n. 104 consente alle società non IAS adopter di rivalutare i beni strumentali d’impresa risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2019, con un’aliquota d’imposta molto vantaggiosa. La misura riscuote, […]