Decreto Sostegni bis: le novità per imprese e professionisti
In Gazzetta Ufficiale n. 123 il Decreto 25 maggio 2021 denominato Sostegni bis (D.L. n. 73/2021) con le ultime misure urgenti per il sostegno alle imprese, al lavoro e alle professioni, per la liquidità, la salute e i servizi territoriali, connesse all’emergenza Covid-19. Provvedimento che stanzia complessivamente circa 40 miliardi di euro. In particolare contiene: […]
LE ATTESE INDICAZIONI SUL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
A pochi giorni dal termine per l’invio della domanda (28.05.2021) esce la circolare 5/E per chiarirne alcuni punti dubbi. Sul filo di lana, a ridosso del termine (28.05.2021) per l’invio della domanda dei contributi a fondo perduto ex art. 1, D.L. 41/2021, esce la circolare 5/E per chiarirne alcuni punti dubbi. Partendo dalla categoria dei […]
Fondo perduto con nuovi meccanismi di calcolo: in arrivo indennizzi automatici, alternativi e reddituali
Il decreto Sostegni bis prevede un nuovo pacchetto di contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del terzo settore, senza più alcuna limitazione settoriale o vincolo di classificazione delle attività economiche interessate. L’intervento si articola su 3 […]
LE ATTESE INDICAZIONI SUL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
A pochi giorni dal termine per l’invio della domanda (28.05.2021) esce la circolare 5/E per chiarirne alcuni punti dubbi. Sul filo di lana, a ridosso del termine (28.05.2021) per l’invio della domanda dei contributi a fondo perduto ex art. 1, D.L. 41/2021, esce la circolare 5/E per chiarirne alcuni punti dubbi. Partendo dalla categoria dei […]
Contributo a fondo perduto: i nuovi meccanismi di calcolo premiano le partite IVA
Le novità sui metodi di calcolo del contributo a fondo perduto introdotte dal decreto Sostegni bis, approvato dal Consiglio dei Ministri del 20 maggio, ampliano la platea dei beneficiari per quasi 400mila partite IVA. Oltre agli indennizzi automatici, che di fatto rappresentano una replica dei metodi di calcolo osservati dal primo decreto Sostegni, viene previsto […]
Decreto Sostegni bis: via libera a nuove misure per imprese, giovani, lavoro e salute
Il Consiglio dei Ministri di pggiha approvato il decreto Sostegni bis. Il decreto interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione che sono state adottate. Gli interventi previsti […]
COSA SUCCEDE ALLE PENSIONI DEI LAVORATORI PART-TIME
Cambia con effetto retroattivo la modalità di accredito delle settimane utili per il trattamento pensionistico dei lavoratori a tempo parziale di tipo verticale o ciclico. L’art. 1, c. 350 della legge di Bilancio 2021 modifica il previgente regime, così adeguandosi alla decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, con la sentenza del 10.06.2010 nei procedimenti […]
COME RICHIEDERE LA CENTRALE RISCHI BANCA D’ITALIA
Acris ci suggerisce il metodo più comodo e semplice per richiedere la propria Centrale Rischi è accedere al sito dedicato di Banca d’Italia con l’utilizzo delle credenziali SPID che, oramai, tutti quanti conosciamo (Il Sistema Pubblico di Identità Digitale), quel riconoscimento che serve per poter colloquiare con la Pubblica Amministrazione o PA. Ecco come fare: Accedere […]
PROROGA DEL CONTRIBUTO IVS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI
Il contributo per gli Artigiani e Commercianti 2021 destinato a tutti gli autonomi con reddito 2019 inferiore a 50 mila euro e che hanno subito perdite di fatturato nel 2020 superiori al 33% e ai sanitari in pensione che hanno svolto incarichi di collaborazione per l’emergenza COVID, verrà prorogato dal 17 Maggio al 20 Agosto. […]
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali
Come ottenere il codice di autorizzazione 2Q: istruzioni operative per l’utilizzo della misura alternativa agli ammortizzatori sociali, prevista dal Decreto Ristori. Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea, l’Inps, con il messaggio 6.05.2021, n. 1836, ha fornito le indicazioni per accedere all’esonero contributivo disposto in favore dei datori di lavoro dal Decreto Ristori. La norma aveva previsto, in alternativa […]