INDIVIDUATI NUOVI LIVELLI ISA PER I BENEFICI PREMIALI 2023

L’articolo 9-bis, comma 11 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, prevede un regime premiale riservato ai contribuenti che applicano gli ISA: l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a 50.000 euro annui relativamente all’imposta sul valore aggiunto e per un importo non superiore a 20.000 […]

Possibilità di ripartire in 10 anni i crediti edilizi non ancora utilizzati

I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche (imprese edilizie, banche e altri cessionari) possono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31 marzo. Per farlo basterà utilizzare una nuova funzionalità che è già disponibile dal 2 […]

IL REGIME FORFETTARIO 2023

CARATTERISTICHE  Come noto, il regime forfetario, disciplinato dall’art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014, è riservato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che rispettano determinati requisiti. Il regime in esame, in presenza dei requisiti, costituisce il regime naturale, applicabile anche ai soggetti già in attività.   Per completezza, […]

SCADENZE PER L’AUTOLIQUIDAZIONE INAIL PER I DATORI DI LAVORO

Fermo restando il termine del 16 febbraio 2023 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata in caso di pagamento rateale, il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2022 è il 28 febbraio 2023. I contributi associativi devono essere versati in unica soluzione entro […]

Assegno temporaneo per figli minori: proroga dei termini per la richiesta degli arretrati

Importanti novità in arrivo per l’assegno temporaneo per figli minori a carico. Con decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri è stato rinviato, dal 30 settembre al 31 ottobre 2021, il termine per proporre domanda all’INPS senza perdere gli arretrati. Nella platea dei potenziali beneficiari rientrano i lavoratori autonomi, coltivatori diretti, disoccupati e incapienti che […]

Partita IVA in regime forfettaria: tutto quello che c’è da sapere

La partita IVA forfettaria è la soluzione ideale per i giovani – o per chi – ha appena iniziato, o vuole iniziare, una nuova attività. Si tratta di un regime favorevole e concorrenziale per chi lavora autonomamente. Stai pensando di aprire partita iva e cerchi proprio un regime agevolato? Ecco tutto quello che devi conoscere […]

DECRETO SOSTEGNI BIS: IN LAVORAZIONE LA BOZZA

In questi giorni è in fase di elaborazione il decreto sostegno bis, l’aiuto che andrà a tamponare chi non è stato preso in considerazione dal primis. Tra le novità più rilevanti, che si leggono nella bozza, spicca l’introduzione di un doppio binario per il contributo a fondo perduto a favore dei soggetti già beneficiari delle […]

INCENTIVI PER DONNE E GIOVANI: MISURE A CONFRONTO

Le circolari Inps nn. 32 e 56 dedicate alle principali caratteristiche degli esoneri previsti dalla legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) per l’assunzione e/o trasformazione di giovani under-36 e donne “lavoratrici svantaggiate”. Prendendo atto del fatto che tali incentivi saranno definitivamente operativi soltanto dopo l’autorizzazione da parte della Commissione UE, si propone una sintesi dei […]

DECRETO SOSTEGNI – PROROGA CIG

L’art. 8 proroga la cassa integrazione Covid-19. In particolare, viene prevista la possibilità, per i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica, di richiedere: • fino a 13 settimane di cassa integrazione ordinaria con causale “emergenza COVID-19”, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° aprile e il […]

IMPOSTA DI BOLLO: OCCHIO AI VALORI PROPOSTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

La fatturazione elettronica è ormai entrata a pieno regime e il Fisco ha automatizzato la procedura per la liquidazione del tributo. L’art. 13, c. 1 D.P.R. 642/1972 prevede l’applicazione dell’imposta di bollo nella misura di 2 euro per ogni fattura recante addebitamenti o accreditamenti, ricevuta e quietanzata, rilasciata dal creditore o da altri per suo conto, […]