ISEE 2023 SEMPRE PIU’ LO STRUMENTO DELLE FAMIGLIE

ISEE sta per Indicatore di Situazione Economica Equivalente ed è uno strumento istituito già nel 1998 per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Si tratta di un valore che viene calcolato dall’INPS sulla base di molti indicatori: reddito, patrimonio, componenti della famiglia, eventuali disabilità, ecc. Viene comunemente indicato come il Reddito Disponibile, che […]

Dismissione del PIN INPS dal 1° ottobre ma solo per i cittadini

Addio al PIN INPS, ma non per aziende e professionisti. Dal 1° ottobre 2021 ai servizi online si potrà accedere solo con SPID (il Sistema pubblico d’identità digitale), Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns). Il passaggio ai nuovi sistemi di autenticazione non riguarda per le imprese e professionisti per i […]

Assegno temporaneo per figli minori: proroga dei termini per la richiesta degli arretrati

Importanti novità in arrivo per l’assegno temporaneo per figli minori a carico. Con decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri è stato rinviato, dal 30 settembre al 31 ottobre 2021, il termine per proporre domanda all’INPS senza perdere gli arretrati. Nella platea dei potenziali beneficiari rientrano i lavoratori autonomi, coltivatori diretti, disoccupati e incapienti che […]

ISTRUZIONI INPS: NOVITÀ ISEE CORRENTE

              Attraverso il messaggio numero 3155 del 21 settembre 2021, l’INPS riepiloga le modifiche apportate alla modulistica ISEE in generale e fa il punto sulle nuove regole introdotte che riguardano la DSU corrente, dai tempi della validità alle correzioni in caso di errori. Il modello Isee corrente, serve ha […]

Assegno temporaneo, domanda entro il 30.09.2021 per gli arretrati

Come fruire di tutte le mensilità messe a disposizione, che vanno dal mese di luglio al mese di dicembre 2021. Solo presentando domanda per beneficiare dell’assegno unico temporaneo entro il 30.09.2021 vengono corrisposte anche le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio e fino al mese di dicembre 2021; dal 1.10.2021, infatti, la decorrenza della misura corrisponderà […]

Partita IVA in regime forfettaria: tutto quello che c’è da sapere

La partita IVA forfettaria è la soluzione ideale per i giovani – o per chi – ha appena iniziato, o vuole iniziare, una nuova attività. Si tratta di un regime favorevole e concorrenziale per chi lavora autonomamente. Stai pensando di aprire partita iva e cerchi proprio un regime agevolato? Ecco tutto quello che devi conoscere […]

DECRETO SOSTEGNI BIS: IN LAVORAZIONE LA BOZZA

In questi giorni è in fase di elaborazione il decreto sostegno bis, l’aiuto che andrà a tamponare chi non è stato preso in considerazione dal primis. Tra le novità più rilevanti, che si leggono nella bozza, spicca l’introduzione di un doppio binario per il contributo a fondo perduto a favore dei soggetti già beneficiari delle […]

INCENTIVI PER DONNE E GIOVANI: MISURE A CONFRONTO

Le circolari Inps nn. 32 e 56 dedicate alle principali caratteristiche degli esoneri previsti dalla legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) per l’assunzione e/o trasformazione di giovani under-36 e donne “lavoratrici svantaggiate”. Prendendo atto del fatto che tali incentivi saranno definitivamente operativi soltanto dopo l’autorizzazione da parte della Commissione UE, si propone una sintesi dei […]

TRASFERIMENTO POSIZIONE AD ALTRA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE

L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per un’operazione sempre più frequente. Non è infrequente il caso di un lavoratore, iscritto a una forma pensionistica complementare, che richieda, in modo espresso, di trasferire tutta la propria posizione individuale accumulata, mediante versamento di contributi e TFR, ad altro fondo di previdenza complementare. Come è noto, infatti, la sussistenza di […]

DECRETO SOSTEGNI – PROROGA CIG

L’art. 8 proroga la cassa integrazione Covid-19. In particolare, viene prevista la possibilità, per i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica, di richiedere: • fino a 13 settimane di cassa integrazione ordinaria con causale “emergenza COVID-19”, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° aprile e il […]