LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA ALL’ORIZZONTE
Calcolo contributivo per tutti e penalizzazioni per chi lascia il lavoro prima di una determinata età, con un potenziamento della previdenza complementare. Affermare che ogni autunno negli ultimi anni riserva sorprese dal punto di vista climatico è senz’altro retorico. Ma è altrettanto retorico affermare che ogni autunno nel nostro Paese è “caldo” sul piano delle vertenze di […]
STRALCIO CARTELLE FINO A 5.000 EURO
Verificare con attenzione le proprie posizioni, stralcio di molte posizioni debitorie entro i 5.000 euro sino al 31.12.2010 ma attenzioni alle eccezioni. Ai sensi del Decreto Sostegni (art. 4 D.L. 41/2021), entro il 31.10.2021, le cartelle fino a 5.000 euro saranno automaticamente annullate; la misura riguarda i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro, comprensivi di […]
GREEN PASS: COSA CAMBIERÀ PER AZIENDE E LAVORATORI DAL 15 OTTOBRE
A distanza di pochi mesi dall’adozione della certificazione verde come misura di contrasto all’emergenza epidemiologica da Sars-Cov 2, il Green Pass è diventato documento indispensabile per poter accedere a diversi luoghi e poter svolgere svariate attività. Pensiamo ai ristoranti, ad esempio, ma anche ai cinema, alle palestre… Dal prossimo 15 ottobre il documento, che tanto […]
DAL PRIMO OTTOBRE SPID INDISPENSABILE PER I CITTADINI
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico d’Identità Digitale e rappresenta lo strumento per semplificare l’uso dei servizi online per il cittadino e imprese. SPID è un sistema di Identificazione Digitale che, con un unico account, consente di accedere in modo sicuro, semplice e veloce a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e aziende private che fanno parte del sistema SPID. […]
BONUS ROTTAMAZIONE TV E BONUS TERME
L’Amministrazione Finanziaria allo scopo di favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVB-T2 e di favorire il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti, attraverso il riciclo, ai fini di tutela ambientale e di promozione dell’economia circolare, di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha […]
Modello 730/2021, ultimi giorni per dipendenti e pensionati: invio entro il 30/09/2021
Modello 730/2021, scadenza in arrivo: dipendenti e pensionati dovranno segnare in rosso la data del 30 settembre, termine ultimo per inviare la dichiarazione dei redditi. A fine mese si chiude la lunga stagione dichiarativa, partita nel mese di maggio e che è stata prolungata a regime, ad opera del decreto legge n. 124/2019, fino al […]
BLOCCO DEI LICENZIAMENTI: FACCIAMO IL PUNTO
La detrazione dell’Iva sulle spese preparatorie è ammessa anche quando l’attività di impresa non ha inizio per cause indipendenti dalla volontà del contribuente. Le spese devono essere inerenti al progetto e le intenzioni genuine. Una società che sostiene costi con Iva prima dell’effettivo inizio dell’attività di impresa, può recuperare l’Iva anche se l’attività stessa non […]
Cedolare secca
La “cedolare secca” è un regime fiscale facoltativo e consiste nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali. Per i contratti per i quali si è optato per la “cedolare secca” non dovranno essere pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti […]
L’imposta di registro
L’imposta di registro che grava sui contratti di locazione ordinari (senza opzione per la “cedolare secca”) è pari al 2% del canone annuo con un minimo di imposta pari ad euro 67,00; è inoltre dovuta l’imposta di bollo, variabile dal numero di pagine e di copie del contratto, con un minimo di 32,00 euro. Nel […]
Il contratto di locazione
Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (Conduttore) o dal proprietario (Locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. L’unico caso in cui non c’è l’obbligo di registrazione è relativo ai contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno. La registrazione […]